È arrivato il numero antimilitarista della fanzine, venite a prenderne una copia in Res!!!
Nel frattempo, è online il numero 03
Archivi tag: alghero
Candidatura mostra collettiva
Il collettivo artistico di ResPublica invita gli artisti di tutte le categorie, provenienze sesso e sessualità a partecipare alla mostra collettiva “Su la donna” che si terrà dal 1 al 15 marzo 2016 nella sala espositiva di via Simon e Piazza P.Piras ad Alghero.
Continua la lettura di Candidatura mostra collettiva
[17 gennaio] Assalto floreale al “solaio”
“Siamo le malerbe che crescono dalle vostre rovine”!!!
Dopo i due interventi già effettuati a dicembre, Res Publica organizza un nuovo ASSALTO FLOREALE al SOLAIO (sotto la muralla, vicino al porto/architettura ex-ospedale), per ripristinare lo spazio in seguito ai danneggiamenti avvenuti nei giorni passati.
Per chiunque volesse partecipare, l’appuntamento è Domenica 17 gennaio alle 10.30. Le “armi”, come sempre, sono zappe, pale, guanti, sacchi e fiori… Per coloro che non possono venire ma hanno voglia comunque di partecipare, SI ACCETTANO DONAZIONI DI FIORI (ottimi anche rami e butti di piante grasse, che potete tagliare da quelle di casa!!!).
Grazie a tutt* e CONDIVIDETE!!!
“GenitaliAni” una mostra di Ruben Mureddu
Terzo appuntamento con l’arte nello spazio espositivo della ResPublica, dal 22 dicembre al 7 gennaio Ruben Mureddu ci mostrerà il suo ultimo lavoro intitolato “GeitaliAni”
GenitaliAni
-Vieni a mamma! Amore!
-cosa c’è?
-Vieni t’ho detto!Vieni subito a mamma!
-Ecco!
-Per imparare a destreggiarti nella vita e superare quelle
che possono essere realtà sconcertanti, hai bisogno di conoscere il
mondo in cui vivi.
Per questo ti occorre una educazione morale e delle idee sul modo di
dare ordine e coerenza alla dimensione interiore.
A questo ci pensa mamma!
-Capito?
-Si!
-Non ho sentito! Capito?
-Si!
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16.00 alle 21.00
[12 dicembre, Alghero] Presenta_zine #2
Arriva il numero 02 della fanzine autoprodotta e autofinanziata! Partecipate (alla serata, che servirà anche per finanziare i successivi numeri della rivista, e alla fanzine, contattandoci per proporre contenuti scritti o grafici!). Le riunioni di “redazione” sono ogni giovedì sera alle 20.30 ajò!
Sabato 12 dicembre, ore 18.30
(dopo l’inaugurazione dell’attesissimo Spazio-Bimbi, ore 16!!)
PRESENTA_ZINE
Presentazione Fanzine pRESs Publica 02
Serata di autofinanziamento
Ore 18.30: TORNEO DI BILIARDINO
Ore 20.30: Jam session a cura del CSA (Collettivo studentesco Alghero)
+ Cena sociale vegetariana
Ore 21.30 : Lotteria artistica
In palio opere di: Effe, Don Pedro, Ruben Mureddu, Ronnie Orroz, Egoins Mikela, Sara Pilloni
A seguire… Dj set con il grande PanzieriDJ!!!!
A seguire musica con Dj set con PanzieriDJ
[20 dicembre] Underground X presenta “Jesù Cristu ‘Etzu”
Presentazione e reading dal romanzo di Paolo Lubinu, domenica 20 dicembre alle 17 in Res Publica!
SINOSSI DEL LIBRO
Jesù Cristu ‘Etzu è una commedia corale esistenziale ambientata in un piccolo paese della provincia di Sassari negli anni ’90.
La storia ruota attorno al personaggio che dà il titolo al libro: un misterioso poeta barbone, disceso dalle cime di monte Fenosu. Grazie a lui, o forse per sbaglio, i ragazzi dei giardini prendono coscienza di loro stessi e si uniscono in una lotta contro un micro potere locale ma con delle dinamiche universali.
La storia è scandita da un ritmo vertiginoso e da una varietà stilistica che spazia dal lirismo poetico al linguaggio giovanile alla lingua sarda, senza mai tradire la genuinità del contesto e dei personaggi.
Riguardo all’utilizzo del sardo è bene precisare che qui si va ben oltre ogni freddo e autoreferenziale nazionalismo; qui la piena affermazione del sé emerge casomai dal conflitto con l’istituzione e dalle contraddizioni culturali e storiche esplose silenziosamente negli anni Novanta.L’AUTORE
Paolo Lubinu, classe ’76, è attivo da molti anni negli ambienti culturali alternativi del nord Sardegna. Art director, musicista e scrittore freelance, ha fondato nel 2010 la rivista indipendente Underground X, dove ha pubblicato alcuni suoi racconti. Nell’aprile 2014 pubblica il suo primo libro illustrato da uno staff di artisti del collettivo Progetto Mayhem: Racconti Urbani. Nell’estate dello stesso anno l’autore, insieme allo staff Underground X e al collettivo Progetto Mayhem, produce e promuove uno spettacolo teatrale tratto da Racconti Urbani, Il Gabbiano. Jesù Cristu ‘Etzu è il suo romanzo d’esordio.
https://www.facebook.com/paulu.trasmudadu
https://twitter.com/PaoloLubinuUNDERGROUND EXPERIMENT
Underground Experiment è un’ Associazione culturale, nata a Sassari nel 2009, e si occupa della promozione e della diffusione delle culture musicali e artistiche indipendenti. Nell’ottobre 2010 fonda Underground X, una rivista indipendente distribuita gratuitamente in tutta l’isola e in molte città della penisola per favorire e supportare le realtà e le culture alternative.
Negli ultimi anni l’Associazione si è evoluta in una casa di produzioni indipendente, promuovendo e realizzando libri, spettacoli teatrali – musicali, sceneggiature e cortometraggi.TUTTE LE INFO SU:
www.undergroundexperiment.it
FACEBOOK: UNDERGROUND-EXPERIMENT
u.experiment@tiscali.it
(Da http://www.undergroundexperiment.it/blog/101-jesu-cristu-etzu-romanzo-di-paolo-lubinu.html)
[26 dicembre antimilitarista] Isola diserta!
Rifiutiamo l’imposizione delle servitù militari come barriera fisica e culturale.
Fisica è l’occupazione di porzioni estese di territorio che ci vengono espropriate, negate e compromesse dal punto di vista ambientale. Culturale è la sottomissione a sistemi economici di dipendenza, che ci imprigionano nella ripetizione di relazioni servili con il potente di turno. Le servitù militari sono servitù culturali perché assoggettano le popolazioni a sistemi economici vincolanti, rendendoci servi sia di decisioni che non abbiamo preso, sia della mancanza di fiducia in noi stessi come singoli cittadini e come abitanti attivi del nostro territorio, una mancanza di fiducia che da troppo tempo ci fa credere di essere incapaci di prenderci cura di noi e ci fa delegare il nostro presente e il nostro futuro.
A noi non serve nessuna guerra, noi siamo disertori di questa guerra, non abbiamo nemici da immolare come capri espiatori, alla loro guerra contrapponiamo le nostre lotte, che sono lotte che rivendicano il diritto a vivere con dignità, a riprendere quello che ci viene tolto quotidianamente.
È con il coraggio e con la riconoscenza per i regali abbondanti che la natura ci fa ogni giorno, che trasformiamo la paura in coraggio, che diventa scelta, che diventa responsabilità, responso habilis, risposta abile e saggia a ogni tentativo di sopraffazione e sopruso.
Siamo definitivamente tornati.
Per tutti questi motivi il 26 dicembre stiamo organizzando una grande festa in Piazza Pino Piras.
SE VUOI PARTECIPARE SUONANDO CON IL TUO GRUPPO, PROPONENDO PERFORMANCE O TEMI DI DISCUSSIONE IN ASSEMBLEA SCRIVI QUA O CONTATTA IN PRIVATO RESPUBLICA.
Per ora la giornata prevede:
dalle 12.00
LIVE PAINTING ANTIMILITARISTA con
cladinè – DP – EFFE
egoinks michela – gabri
konflitto & sam61 – miali
dalle 15.00 alle 24.00
LIVE MUSIC & DJ SET
(scaletta work in porgress)
alle 18.30 assemblea
terre in guerra: servitù militari
e lotte antimilitariste
ALLE 20:30 CENA SOCIALE
PROIEZIONI E PERFORMANCE in piazza
Dicembre in ResPublica ad Alghero!
AfrikAlghero e Presenta-zine questo finesettimana in ResPublica
Afrikalghero in ResPublica: festa e fondo di solidarietà
Domenica 15 novembre
ore 19.30 Respublica – Alghero
Domenica 15 novembre il centro sociale autogestito nel cuore di Alghero organizza una serata di festa e di condivisione con i giovani africani ospiti in città nel centro di accoglienza del Vel Marì.
Provenienti dal Mali, Gambia, Senegal, Nigeria e altri paesi, i ragazzi si trovano a risiedere ad Alghero in attesa di ottenere il permesso di soggiorno, a volte anche per periodi molto lunghi.
Respublica ospita molte iniziative tese a favorire la socializzazione e l’integrazione di questi giovani con la città, tra queste il gruppo “Afrikalghero”, che si riunisce ogni settimana (il venerdì alle 18.30) per insegnare l’italiano in modo informale, ma anche per imparare a conoscersi reciprocamente e allargare i rispettivi orizzonti.
Per domenica prossima, Afrikalghero propone un incontro allargato a tutta la città, a tutte le persone interessate a conoscere da vicino questa realtà, al di là dei pregiudizi e delle paure. E lo farà nella forma della festa, che è il momento nel quale tradizionalmente si abbattono le barriere sociali, per vivere autentici momenti di condivisione all’interno di una comunità. Si potranno ascoltare i giovani raccontare la loro cultura, anche attraverso documenti video. Saranno presentati alcuni piatti tradizionali, preparati per l’occasione. E infine si ballerà insieme con la musica selezionata in modo da rappresentare i diversi paesi e i diversi generi, da quelli più strettamente tradizionali, all’hip hop e altri urban genres.
Importante: questa iniziativa è totalmente autofinanziata, come tutte le attività di Respublica. Tolte le spese, tutto il ricavato andrà a costituire un fondo di solidarietà per eventuali emergenze e situazioni di difficoltà.
L’appuntamento è per domenica 15 novembre alle ore 19.30 a Respublica.