Archivi tag: respublica

Poetry slam ad Alghero in ResPublica

slam_1

sbrendebedém! il poetry slam ritorna ad alghero! il bando è dunque aperto da questo momento: poeti, aspiranti poeti, affini, raffinati anarcopunk, grezzi postumi postmodermatologici e così via non esitate ad iscrivervi presso il Mastro Cerimoniere: Teodorico Saponetti, che va spesso in giro sotto le mentite spoglie di Ignazio Chessa – oppure mandate anche una mail un messaggio a Poetry Slam Sardegna nelle sue varie ramificazioni extracorporee e dirotteremo senz’altro i vostri aeroplanini d’amore per la poesia al ignazzissimo Saponetti nostrano.

Le regole son sempre quelle, non perdiamoci in merende e ridiciamole: 3 minuti a testa, testi scritti di proprio pugno, no oggetti scenici accompagnamenti musicali e, soprattutto, non altri che il calorosissimo acclamatissimo desiderosissimo e apoftegmantissimo Pubblico deciderà il vincitore della serata.

si tratta senz’altro di uno slemm affiliato prodigalmente alla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam , cosicché il vincitore avrà accesso alle finali sarde, il cui vincitore andrà alle finali italiane, il cui vincitore andrà alle coppe europee, del mondo, del sistema solare, lunare, marziale, catullollevolissimo e così. via!

Vi iniziamo anche ad avvisare di prossimi appuntamenti novembrini insulari: giovedì 5 Porto Torres Poetry Slam al Pangea e venerdì 6 allo spazio OSC a Cagliari. Più info presto, affilate le lingue e le orecchie per intanto.

Dal 25 ottobre ResPublicArt!

respublicart

ResPublicArt
collettiva d’arte contemporanea

Domenica 25 ottobre ore 18:00 Respublica presenta ResPublicArt,
Pittura, illustrazione, fotografia, scultura, installazione, video e streetart si danno appuntamento all’interno della sala espositiva dello stabile di via Simon e Piazza Pino Piras.
Diciannove artisti si incontrano con il solo scopo di partecipare, di conoscere, di filtrare le idee che assorbono inconsciamente nell’istante in cui ci si confronta, di rappresentare la propria passione e magari di trasmetterla, sotto forma di qualche altro sentimento.

Obbiettivi:

Oltre allo scambio sinergico, quello della formazione di un collettivo artistico che operi realmente nel territorio e con base progettuale la ResPublica e la condivisione del progetto di uno spazio espositivo permanente ,libero gratuito e rotativo.

Artisti.

Patrizia Raspa, Ronnie Orroz, Don Pedro,Sara Pilloni, Emanuele Fenu EFFE, Antonio Scanu, Sara ingenuo, Kiki skipi, Gian Luca Gelsomino, Dario Zoffetti, Elena Muresu, Giulia Fadda, Mikela Egoinks, Stefano Marongiu, Toni Marcovecchio, Ruben Mureddu, Cladinè Curreli, Gian Michele Brandi, Giovanni Pisanu.

Orari mostra
Dal 25 ott al 25 nov
tutti i giorni
17.00-22.00

Ottobre di incontri musicali in ResPublica

incontri_musicali

È iniziata giovedì 8 la serie di incontri musicali tenuta da Paolo Giacomin in ResPublica. Proseguirà giovedì 15, mercoledì 21 e 28 ottobre.

Gli incontri si svolgono dalle ore 19 alle ore 21: la prima ora sarà dedicata alla teoria e la seconda ora sarà pratica con la chitarra. Presso Res Publica sono presenti 2 chitarre, per chi non avesse lo strumento, ma chi può portarlo lo faccia.

Programma sintetico:
– il suono: armonici, proprietà, applicazioni
– la musica come linguaggio: storia, grammatica, l’ascolto, l’orecchio, i colori della musica
Argomenti sezione chitarristica:
storia, teoria, armonia, diteggiature

17 e 18 ottobre: Torrar Volver e Assalti floreali

torrar

Il prossimo fine settimana inizia sabato 17 alle ore 18.00 con Torrar Volver, giornata dedicata all’emigrazione sarda in Argentina!
Il programma della serata, in ResPublica:

18.00 Proiezione Doumentario “Emigrazione sarda in Argentina” Di Elena Solinas, Ignazio Chessa, Giammarco Serra, Carlo Stoppa.
20.30 Cena sociale
21.00 SPAZIO LETTURE :
Luana Farina leggerà DR. DRER & CRC POSSE – “EL TANO”
Rosanna RoRo -Racconti di Adrian Bravi!
Gian Luigi Pirovano: “Addio monti” di A. Manzoni
22.00 Ignazio Chessa – El Tano (Letture da El Tano di F.Figari)
****Se qualcuno vuole leggere qualcosa nello spazio letture mi fa sapere e si inserisce. GRAZIE!

Domenica 18, invece, ci sarà il primo di molti ASSALTI FLOREALI organizzati da ResPublica. Appuntamento alle 10.30 in Piazza Sulis

assalti

Attraverso piccoli atti dimostrativi ci opponiamo al degrado e all’abbandono urbano agendo contro l’incuria delle aree verdi. Domenica ci proponiamo di riempire alcune aiuole della passeggiata, con piante e fiori. Queste azioni si sono sviluppate in tutta italia attraverso il movimento dei GUERRILLA GARDENERS, che organizza operazioni di giardinaggio urbano clandestino. Sempre più “guerriglieri” verdi si armano di terriccio, piantine e zappetta per trasformare gli spazi pubblici urbani abbandonati. Se vuoi partecipare anche tu vieni domenica 18 dalle ore 10:30 in Piazza Sulis, porta con te un sacchetto di terriccio, qualche piantina (meglio se piente grasse o fiori resistenti che hanno bisogno di meno cure), una zappetta e/o paletta, e “libera il giardiniere che c’è in te”!!!

Presenta_ZINE ad Alghero

20151003_fanzine1

Ieri sera, tra via Simon e Piazza Pino Piras è andata in scena la presentazione del numero 00 di PresS publica la fanzine autoprodotta e autofinanziata nata all’interno di ResPublica.

20151003_fanzine2

Ora tocca a tutt* quell* che hanno voglia di scrivere, disegnare, proporre idee! Ogni giovedì ci riuniamo alle 20.30 in Res, oppure scrivete a respublica.press@gmail.com

20151003_fanzine3

20151003_fanzine4

Grazie a tutt*. Alla prossima!

We don’t like samba. In ResPublica ad Alghero

DONTLIKE

Ultimo appuntamento con Rebel cities! Venerdì alle 21.30 proietteremo “We don’t like samba” un documentario di CIS-Berlin. https://wedontlikesamba.wordpress.com/

«Fino a poco tempo fa, il Brasile è stato una della punte di diamante dei cosidetti BRICs. Ma dopo un decennio di crescita economica, il collante sociale ha cominciato a sgretolarsi. Molti non riescono più a intravedere un futuro migliore in quel boom basato sul credito che ha caratterizzato gli ultimi anni. Un anno prima della Coppa del mondo e tre anni prima dei Giochi olimpici scoppia il big bang: il più grande movimento di massa da decenni si solleva dopo l’aumento della tariffa dei trasporti publlici. È il giugno 2013. Sulla scia di questa rivolta, le lotte si propagano: lavoratori che fanno sciopero selvaggio, giovani donne mobilitate contro la visita papale, quartieri che si organizzano contro progetti di urbanizzazione. E in molte favelas cresce la resistenza contro la militarizzazione e il trasferimento forzato. “Non siamo solo ballerini di samba” dice uno dei Garis, i lavoratori della nettezza urbana…»

16 settembre, Biji Kobane in ResPublica

kobane

Sostieni Kobane
Giornata di informazione e solidarietà per il popolo curdo e la città di Kobane

Respublica – Alghero – 16 settembre dalle 19:00

Mercoledì 16 settembre ad Alghero, negli spazi del centro socio-culturale autogestito Respublica, in piazza Pino Piras, a partire dalle 19.00 si terrà un incontro di informazione e solidarietà a favore del popolo curdo e in particolare della città di Kobane. La città che ha mostrato al mondo la forza del popolo curdo e delle sue donne nella strenua resistenza contro l’Isis non è fuori pericolo e ha oggi bisogno dell’aiuto internazionale per la ricostruzione dopo i violentissimi scontri degli ultimi mesi.

A testimoniare sulla situazione attuale saranno una giovane donna, Ezel Alcu, e Antonello Pabis, presidente regionale Asce e rappresentante della Rete Kurdistan.
Verrà proiettato un documentario che racconta la resistenza di Kobane e la nascita del movimento YPG, unità di difesa del popolo curdo. Sarà allestito inoltre un banchetto con materiale informativo e i libri di Abdullah Ocalan, il leader del PKK, partito dei lavoratori del Kurdistan, condannato all’ergastolo dal governo turco e detenuto in un’isola-carcere.

Al termine si terrà un concerto del musicista Mubin Dunen, con alcuni degli strumenti tradizionali caratteristici dell’area: flauti ney, cura, santur, e voce, accompagnato da Giancarlo Murranca alle percussioni.

L’obiettivo della giornata è anche la raccolta fondi per la ricostruzione di Kobane, in particolare per una scuola che si intende intitolare ad Antonio Gramsci.

Informazioni:
Per donazioni: Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus IBAN:IT63P0335901600100000132226
La Mezza Luna Rossa Kurda, sezione italiana, ha sede a Livorno: http://www.mezzalunarossakurdistan.org/ ed è in grado di far arrivare prontamente a destinazione tutti gli aiuti e le donazioni.

Ne vivons plus comme des esclaves, con Rebel cities l’11 settembre

variante_affiche_jeune_tagueur_pour_site

Venerdì 11 settembre, dalle 20.30 un altro appuntamento di Rebel Cities. (La proiezione inizierà dopo le 21.00, lingua originale con sottotitoli)

“Dalle catacombe greche dell’Europa, un sussurro attraversa il continente devastato: «Non viviamo più come schiavi» (in greco si pronuncia «Na mi zisumè san duli»). Sui muri in città, sulle rocce in campagna, cambiando o colmando i pannelli pubblicitari, sulla stampa alternativa e le radio ribelli, nei centri occupati e autogestiti che continuano ad aumentare, questo è lo slogan diffuso giorno per giorno dalla resistenza greca, che ci invita a unirci al canto nelle melodie di questo film. Una boccata di aria fresca, di entusiasmo e di utopia in cammino, direttamente dal Mar Egeo.”

Un documentario libero e liberamente scaricabile dal sito http://nevivonspluscommedesesclaves.net/
da condividere e far viaggiare.